Cosa vedere a Vienna
L’aggettivo che meglio descrive la capitale dell’Austria è "monumentale". Tra castelli, teatri e palazzi imperiali, scoprite con noi cosa vedere a Vienna.
Vienna è senza dubbio elegante. I suoi viali spaziosi danno a chi la visita un senso di ordine e armonia. È tra le capitali più vivibili d'Europa, facilmente percorribile in bici e perfetta soprattutto per le famiglie. Quindi non ci sorprenderebbe se voleste prenotare un viaggio in questa città imperiale. Ma, sapete già cosa vedere a Vienna?
Noi di Civitatis siamo qui per aiutarvi a scegliere come visitarla, sia che veniate a Vienna per tre giorni, sia che decidiate di passare qui un'intera settimana. Resterete ammaliati dalle tantissime attività offerte dalla capitale austriaca.
Per cominciare, sappiate che potete semplificare il vostro viaggio munendovi della tessera turistica Vienna Pass, con cui accedere a più di 70 attrazioni. Proseguite poi con la lettura per scoprire nel dettaglio quali monumenti, parchi e musei saranno i protagonisti del vostro viaggio.
Palazzo di Schönbrunn
Questo magnifico palazzo barocco è stato la residenza estiva degli Asburgo e della famosa Imperatrice Elisabetta di Baviera, detta Sissi. Schönbrunn conta 1141 stanze, tra queste i saloni più maestosi furono utilizzati da Sissi per allestire i suoi balli eleganti.
In alcune delle sue stanze vengono inoltre organizzati concerti di musica classica e cene. Il modo migliore per ammirarne gli interni, rimane tuttavia quello di prenotare una visita guidata del Palazzo di Schönbrunn. La guida saprà darvi i dettagli più importanti, tanto sulla storia quanto sull'architettura dello sfarzoso Castello di Sissi.
Museo delle Carrozze Imperiali
Situato nel complesso del Palazzo di Schönbrunn, il Museo delle Carrozze Imperiali offre una straordinaria collezione di mezzi apparternuti alla famiglia imperiale. Qui è possibile ammirare carrozze cerimoniali, carrozze da parata, carrozze da viaggio e altri veicoli che venivano utilizzati per eventi ufficiali e cerimonie.
Vi consigliamo quindi di prenotare i biglietti per il Museo delle carrozze imperiali, per ammirare da vicino oggetti curiosi, dalla pregevole fattura. La collezione comprende infatti accessori e arredi originali, consentendo ai visitatori di immergersi nell'atmosfera della corte imperiale austriaca.
Duomo di Santo Stefano
Una cosa da vedere a Vienna è la Stephansdom, un capolavoro gotico, nonché uno dei simboli più iconici della città. Ammirate la sua maestosa architettura e salite i 343 gradini della sua torre per godere della spettacolare vista panoramica sulla città.
L'interno del Duomo di Santo Stefano è ornato da squisite opere d'arte, mentre nelle sue cripte si trovano sepolti molti personaggi illustri, tra cui i membri della dinastia degli Asburgo. Oltre alla sua importanza storica, la cattedrale ospita anche diversi eventi culturali. Se volete saperne di più, in questo free tour di Vienna la guida dedica l'ultima tappa proprio allo splendido tempio!
Kunsthistorisches Museum
Il Museo di storia dell'arte (Kunsthistorisches Museum) e il Museo di storia naturale (Naturhistorisches Museum) sono situati nel medesimo edificio di Maria-Theresien-Platz. Ospitano una vasta collezione di opere d'arte e reperti naturali.
In particolare, il Kunsthistorisches Museum, è uno dei musei d'arte più rinomati al mondo. La splendida architettura del palazzo che lo ospita fa da cornice a capolavori di artisti come Rembrandt, Vermeer, Raffaello e Tiziano. Osservateli da vicino acquistando i biglietti per il Museo di storia dell'arte di Vienna!
Palazzo Belvedere
Il Belvedere è un complesso storico costituito da due palazzi barocchi, il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore, e dai loro ampi giardini. I palazzi furono costruiti nel XVIII secolo come residenza estiva del principe Eugenio di Savoia, rinomato comandante militare.
Oggi il Belvedere è una delle attrazioni culturali più visitate di Vienna e ospita un'impressionante collezione di arte austriaca, che comprende anche le opere di Gustav Klimt ed Egon Schiele. Se siete curiosi di esplorare le sue sontuose sale, potete prenotare i biglietti per il Palazzo Belvedere.
Opera di Stato
L'Opera di Stato di Vienna, o Wiener Staatsoper in tedesco, è uno dei teatri dell'opera più rinomati al mondo. È noto per la sua architettura grandiosa, le sue squisite rappresentazioni e per essere un punto di riferimento per l'intera città.
Molti appassionati d'opera considerano l'assistere a uno spettacolo allo Staatsoper come la quintessenza di un'esperienza culturale. Vi proponiamo quindi un tour della musica di Vienna, con una guida che vi svelerà tutte le curiosità più interessanti su questo monumento senza tempo.
Casa di Mozart
Restiamo in ambito musicale e rechiamoci dove visse uno dei maggiori compositori e virtuosi della storia della musica. Entrando nella casa di Mozart verrete catapultati nella vita dell'illustre personaggio, scoprendone lo stile di vita, i successi, i fallimenti e i drammi.
Qui il giovane Wolfgang visse per due anni con la sua famiglia, pertanto la mostra si concentra soprattutto sull'esperienza viennese. Con il biglietto per la Casa di Mozart, ammirerete gli oggetti personali che appartennero alla famiglia, così come spartiti, strumenti musicali e carteggi.
Prater
Il Prater è un parco divertimenti iconico che offre un'ampia gamma di attrazioni: montagne russe, giostre, e la famosa ruota panoramica Wiener Riesenrad. Se vi state chiedendo cosa vede a Vienna con i bambini, il Prater è l'opzione che fa per voi!
Al suo interno troverete anche numerose aree ristoro, con caffè e ristoranti molto graziosi in cui assaporare un pranzo piacevole, tra una giostra e l'altra. Oppure potete assicurarvi i biglietti per il Museo delle cere di Madame Tussauds situato nel parco, e mettervi in posa con Sigmund Freud!
Hofburg
Cosa vedere a Vienna? Ovviamente il suo palazzo più iconico! L'Hofburg è certamente tra i must della città. È stato la residenza principale degli Asburgo, ed è tutt'ora uno dei più grandi palazzi reali al mondo. Oggi è sia la residenza ufficiale del Presidente austriaco, sia la sede di numerosi musei.
Entrando nell'edificio potrete ammirare il Tesoro Imperiale, oppure visitare l'imperdibile Museo di Sissi. Se poi i cavalli sono la vostra passione, sappiate che qui si trova anche la Scuola di Equitazione Spagnola, rinomata per i suoi lipizzani, un tempo usati per trainare le carrozze imperiali.
Naschmarkt
A soli dieci minuti a piedi dal polo museale, troverete il Naschmarkt, un vivace mercato alimentare. È il posto ideale per assaporare specialità locali e internazionali, acquistare prodotti freschi e godersi un'atmosfera animata e cosmopolita.
È uno dei mercati più antichi e più grandi di Vienna, con una storia che risale al XVI secolo. Godetevi un pomeriggio tra le sue colorate bancarelle prenotando un tour gastronomico di Vienna. Gusterete un bicchiere di vino accompagnato da prelibati stuzzichini!
Palazzo della Secessione
Ecco cosa vedere a Vienna se siete cultori dell'art nouveau, uno stile decorativo che in Austria venne soprannominato Sezessionistil. L'architetto che si occupò della realizzazione di questo edificio opulento fu Joseph Olrich. Nel 1897 decise infatti di donare al nuovo movimento artistico uno spazio espositivo esclusivo.
Il dettaglio del palazzo che colpisce di più per bellezza è la sua facciata. Non a caso venne disegnata da Klimt, uno dei massimi esponenti di questo stile fastoso e sinuoso.
Theatermuseum
Il Theatermuseum è un'esposizione dedicata al teatro, all'opera e al balletto. Si trova all'interno del Palazzo Lobkowitz, un edificio storico nel centro della città. Il museo ospita una vasta collezione di oggetti legati alle arti sceniche, tra cui costumi, scenografie, fotografie, disegni e locandine.
Il museo è una risorsa importante per i ricercatori, gli appassionati di teatro e, in generale, tutti coloro che desiderano conoscere la storia e lo sviluppo del teatro in diverse culture e periodi. Se anche voi siete tra questi, non potete rinunciare ad acquistare i biglietti per il Theatermuseum.
Rochusmarkt
Anche se molti non ne sono a conoscenza, a Vienna il vino è tra le bevande più apprezzate. Un posto lontano dal fermento del centro, ma comunque molto facile da raggiungere, è il mercato di Rochusmarkt. Qui potrete sedervi ai tavolini delle sue enoteche per gustare un calice del vino che preferite. L'attività perfetta per concludere una giornata piena di visite culturali.
Giardino Botanico
Il Giardino Botanico è il luogo ideale per chiunque voglia immergersi in un'oasi di tranquillità. Situato nel cuore della città, il giardino è gestito dall'Università di Vienna. Qui troverete serre specializzate che ospitano una gran varietà di specie, dagli alberi che crescono nelle foreste tropicali fino alle piante desertiche.
MuseumsQuartier
Spostiamoci ora nel distretto di Neubau, dove un tempo sorgevano le scuderie imperiali. Gli edifici potevano accogliere fino a 500 cavalli e 200 carrozze. Oggi ospitano il Quartiere dei musei, il polo culturale più grande d'Europa.
Tra gli allestimenti più famosi spiccano il Leopold Museum, il Museo d'arte moderna MUMOK e lo Zoom Kindermuseum. Quest'ultimo è pensato per stimolare la creatività dei più piccoli attraverso esperienze pratiche legate all'arte, alla scienza e alla cultura.
Museo Albertina e Albertina Modern
Situato nel cuore di Vienna, il Museo Albertina è uno dei principali musei d'arte della città, rinomato anche a livello mondiale. La sua collezione permanente include opere di artisti del calibro di Dürer, Rembrandt, Michelangelo, Monet e Picasso. Se non volete perdervelo non esitate a prenotare una visita del Museo Albertina!
L'Albertina Modern è una nuova ala del museo, inaugurata nel 2020, dedicata all'arte moderna e contemporanea. Essa offre una panoramica della produzione artistica del XX e XXI secolo, con opere di artisti come Andy Warhol, Gerhard Richter, Alex Katz, Maria Lassnig e molti altri. Un'altra delle attrazioni di Vienna da non perdere, acquistando un biglietto per l'Albertina Modern.
Colline di Kahlenberg
Le Colline di Kahlenberg si trovano nella periferia nord-ovest di Vienna e offrono una vista panoramica spettacolare sulla città e sul Danubio. Sono una destinazione turistica popolare, con numerosi sentieri e punti panoramici.
Quando fa più caldo qui vengono allestiti i tipici Heuriger, taverne all'aria aperta in cui assaporare dell'ottimo cibo immersi in un'atmosfera fresca e gioviale.
Musikverein
Il Musikverein è una delle sale da concerto più prestigiose a livello mondiale e sede dell'Orchestra Filarmonica di Vienna. Se vi state chiedendo cosa vedere a Vienna, sappiate che questa è una tappa obbligata! La sala famosa per la sua acustica eccezionale e per essere il luogo in cui si tiene il Concerto di Capodanno viennese, una tradizione che risale al 1939 e che viene trasmessa in tutto il mondo.
Il Musikverein offre una programmazione ricca di concerti sinfonici, recital di musica da camera e altri eventi musicali di alto livello. La Sala d'Oro, la più grande del Musikverein, è una delle sale da concerto più rinomate al mondo. Lasciatevi soprendere dalla sua acustica formidabile prenotando un concerto dei brani più famosi di Mozart al Musikverein.
Haus der Musik
La Casa della Musica è un museo interattivo dedicato alla musica e al suono. Offre esperienze coinvolgenti e interattive che permettono ai visitatori di esplorare il mondo della musica classica e contemporanea, della composizione e dell'acustica.
Prenotando i biglietti per l'Haus der Musik, esplorerete le stanze dedicate ai grandi compositori viennesi, nonché l'installazione interattiva Virtual Conductor, per sentirvi dei veri direttori d'orchestra! La Casa della Musica è adatta a tutte le età e offre una prospettiva unica sull'arte e la scienza del suono.
Ed è proprio sulle note della musica che concludiamo questa guida su cosa vedere a Vienna. Non siamo riusciti a inserire proprio tutto quello che è possibile visitare, anche perché la capitale austriaca è un calderone di attività accattivanti e divertenti.
Pertanto preferiamo chiudere proponendovi una lista di esperienze alternative, che vi permetteranno di godere al meglio di Vienna e della sua offerta culturale ricca e variegata: